CAVALLERIA
1903 – 1922
0 – Giorgio V, Re Imperatore dell’India. Delhi Durbar, 12 dicembre, 1911.
La sciarpa celeste a bordi bianchi è quella dell’ordine cavalleresco della Star of India. Re Giorgio porta l’uniforme da Maresciallo (piume al casco, bastoni incrociati agli angoli della gualdrappa, ecc.). Fonte : acquerello di A. C. Lovett. Figura autocostruita di derivazione Tradition. 54 mm..
4 – The Governor’s Bodyguard, Bengal, Risaldar (ufficiale nativo), 1912.
Il reggimento venne costituito a Calcutta nel 1912. L’ufficiale indiano indossa una magnifica alkalak rossa a pannello azzurro. Le spalline di maglia di ferro sono un elemento uniformologico tipico della cavalleria indiana. Figura della ditta Chota Sahib trasformata. 90 mm..
70 – 39th (King Georgr’s own) Central India Horse, timballiere, 1921.
Si tratta del secondo reggimento di cavalleria dell’India Centrale (vedi il numero “2” sul drappo del timballo). Fonte iconografica: fotografia commentata sulla rivista Military Modelling. Figura in 54 mm. autocostruita, cavallo nudo di Andrea Iotti.
71 a) b) c) – 25th Cavalry (Frontier Force),compagnia cammellata, 1908
Si tratta di una nuova versione del soggetto della fig. 52 essendo uno dei rari cammellieri appartenenti ad un reparto di cavalleria anglo indiano sufficientemente documentati. La sella poteva accogliere un secondo soldato. Figura autocostruito su dromedario nudo della ditta Antonini; 54 mm..
79 a) b)- Governor’s Bodyguard, Bengal, ufficiale britannico, 1912.
Il soggetto è tratto da una tavola di B. Marrion di uno dei due numeri speciali della rivista Tradition dedicati alla cavalleria del Raj. Pezzo unico in 54 mm. su sbozzo Ensign.
81 – 30th Lancers (Gordon’s Horse), ufficiale britannico, 1910.
L’uniforme da lanciere di questo reggimento prevede che la tunica sia abbottonata in modo che solo una piccola porzione dello sparato di colore reggimentale (qui bianco) sia aperto e quindi visibile nella parte alta del petto. Pezzo unico in 54 mm. su sbozzo Ensign.

85 – 35th Scinde Horse, ufficiale britannico in uniforme alla nativa, 1913.
In parata con la truppa gli ufficiali britannici vestono alla nativa. L’uniforme di questo reggimento cambia da verde a blu nel 1903 quando da 5° Bombay diventa 35° di linea. Cavaliere e selleria autocostruiti; cavallo composito. 54 mm..
89 – 38th King George’s Own Central India Horse, sowar (soldato di cavalleria), 1917.
Alcune fotografie mostrano l’elmetto indossato sopra il turbante! Tutto il resto dell’uniforme e dell’equipaggiamento non si discosta da quello della cavalleria britannica. Pezzo unico in 54 mm. con uso di materiali della ditta Scale Link.
90 – 12th Cavalry, risaldar (ufficiale nativo), 1911.
Si osservi l’atipico particolare della Frangia multicolore del cummerbund (fusciacca in vita), così come la propone il Simkin in: L.G.S.G. MacMunn, The Armies of India. Cavaliere ed equipaggiamento autocostruiti; cavallo nudo di Andrea Iotti. 54 mm..
91 – 4th Cavalry, ufficiale britannico in uniforme alla nativa, 1908.
Si tratta del colonnello del reggimento in uniforme sperimentale. Atipiche l’annodatura contraria del lungi (turbante) ed il segmento decorato pendente del cummerbund (fusciacca) solitamente portato a destra. Conversione di una figura della ditta El Taller. 54 mm..
92 a) b) – Queen Victoria’s Own Corps of Guides (Frontier Force), risaldar (ufficiale nativo), 1912.
Il corpo delle Guide come i reggimenti di cavalleria numerati 37, 38 e 39 avevano la grande uniforme di colore cachi. Cavaliere autocostruito; cavallo della ditta El Taller. 54 mm..

93 – 18th King George’s Own Lancers, ufficiale britannico, 1910.
se a cavallo, le cordelle da lanciere vengono agganciate alla parte posteriore della tesa del casco. Conversione di una figura El Taller. cavallo composito.

95 – 4th Cavalry, sowar (soldato di cavalleria), 1914
Figura in 54 mm. autocostruita, cavallo composito.
101 – Alwar lancers, sowar (soldato di cavalleria), 1910.
Alwar Lancers era uno dei reparti più importanti delle Imperial Service Troops ovvero le forze armate più o meno numerose dei vari stati indiani ai quali l’amministrazione britannica concedeva un’apparente libertà e indipendenza. Alcuni di questi reparti furono impegnati in Europa nel corso della Grande Guerra. Pezzo unico in 54 mm. con uso di materiale della ditta El Taller.