CAMPAGNA D’EGITTO
1 a) b) c) d) – Bonaparte e la mummia.
La composizione, tratta da un dipinto di Maurice Orange, rappresenta Napoleone Bonaparte accompagnato dai generali Desaix e Kleber, che assiste all’apertura di un sarcofago egiziano. Il dipinto comporta alcuni errori nel colore delle sciarpe e delle piume dei generali che non sono adeguate al grado degli generali stessi. Diversamente il modello propone la versione corretta di tali colori. Composizione ottenuta con l’elaborazione di materiale di produzione varia. 54 mm..
2 a) b) c) d) e) f) g) – La Sfinge.
Composizione liberamente ispirata ad un dipinto di Maurice Orange. Un membro della “Commission des Sciences” traccia lo studio di una sfinge, osservato da membri di vari reparti dei corpo di spedizione francese in Egitto. Composizione ottenuta con l’elaborazione di materiale di produzione varia. 54 mm..
5 – Trombettiere e dragone francesi del 15° reggimento, 1800.
Malgrado il colore reggimentale del 15° fosse il rosa, la veste del trombettiere era di colore aurora. Col prosieguo della campagna i dragoni sostituirono l’elmo metallico con una caschetta in cuoio. Cavalli auto costruiti. Pezzi unici con uso di materiale Metal Modeles. 54 mm..
6 – Cacciatore e ufficiale francesi del 22° reggimento. Battaglia di Salaieh, 1798.
I due soggetti indossano l’uniforme dello sbarco caratterizzata dal colore “capucine” (arancio chiaro) e dallo shako a fiamma di tipo transizionale. Da un disegno di E. Leliepvre. Pezzi unici con l’utilizzo di materiali di produzione varia. 54 mm..
7 – Il generale di brigata Charles Lasalle.
Il generale di brigata Charles Lasalle (a destra), con la nuova uniforme del 22° cacciatori a cavallo (mostrine cremisi), stringe la mano ad un ufficiale degli ussari del 7° reggimento bis nel 1800. Da uno studio di Rigo. Composizione ottenuta con l’utilizzo di materiali Metal Modeles. 54 mm..